Come scegliere un microfono per miglior rapporto qualità prezzo: consigli e modelli

Prima di scegliere un microfono, approfondiamone il funzionamento in modo da avere le cognizioni per decidere meglio. Puoi sentire i suoi effetti ogni giorno, ma sai cos’è la registrazione audio? Cerchiamo di spiegarlo in poche parole. Si tratta della conversione di un’onda sonora in un record digitale. Per fare ciò, i suoni devono essere catturati da una membrana e quindi convertiti in impulsi elettrici. La forma digitale è data loro dal registratore. Grazie a questo processo, puoi goderti le tue canzoni e programmi preferiti tutti i giorni.

Conoscere la registrazione digitale per scegliere un microfono

Vale la pena ricordare che prima che la registrazione digitale diventasse il metodo più popolare e utilizzato, il suono veniva registrato in analogico. La registrazione diretta su un nastro magnetico (ad esempio utilizzando registratori a nastro) richiedeva un’enorme quantità di lavoro, poiché le registrazioni erano spesso coperte di rumore e crepitio.

Tuttavia, la tecnica è ancora molto apprezzata dagli esperti. Un fatto interessante è che in precedenza era stato utilizzato un metodo meccanico (ad esempio con un fonografo), intagliando le scanalature sulla carta stagnola. Ricorda che il grado di fedeltà alla registrazione dei suoni dipende non solo dalle condizioni nelle immediate vicinanze, ma anche dalle soluzioni tecnologiche utilizzate.

Questo è il motivo per cui scegliere un microfono di un tipo specifico è così importante.

La tecnologia di elaborazione delle onde sonore.
In base a questo criterio, i microfoni possono essere suddivisi in microfoni a condensatore e microfoni dinamici. Come avrai già intuito, entrambi i tipi hanno usi diversi.

Scegliere un microfono a condensatore.
I microfoni a condensatore raccolgono il suono grazie a un sottile diaframma in materiale conduttivo. Si trova parallelamente a una piastra metallica fissa (chiamata elettrodo fisso), insieme alla quale forma la copertura del condensatore. Come risultato delle vibrazioni della membrana, la capacità del condensatore cambia, perché è accompagnata dalla formazione di impulsi elettrici.

Quindi vengono trasferiti al registratore. È importante sottolineare che i microfoni a condensatore devono essere collegati a una fonte elettrica (ad esempio un alimentatore phantom che consenta il trasferimento dell’energia da un preamplificatore o un mixer tramite un cavo del microfono).

Scegliere un microfono a condensatore o dinamico

Scegliere un microfono dinamico.
I microfoni dinamici sono strutture semplici e molto resistenti. All’interno di un tale accessorio c’è una sottile membrana a cui è attaccata la bobina. Entrambi questi elementi si trovano all’interno del campo magnetico generato dal magnete (la bobina di solito si avvolge attorno al magnete).

Le onde acustiche fanno vibrare il diaframma, creando una tensione sulla bobina. Gli impulsi generati vengono rilevati dal registratore. A differenza dei microfoni a condensatore, i microfoni dinamici sono spesso dotati di batterie. La più grande differenza tra i microfoni dinamici e quelli a condensatore è nella sensibilità e nel volume.

Qui il primo guadagna il vantaggio. Tuttavia, è impossibile non menzionare altre proprietà derivanti dalla costruzione utilizzata.

I microfoni a condensatore consentono di mantenere un’altissima fedeltà dei suoni registrati. Sono dettagliati e reagiscono con precisione alla modulazione della voce e ai cambiamenti di tono. Inoltre, sono caratterizzati da un peso ridotto, che rende confortevole il loro utilizzo. Un potenziale svantaggio è che, nel caso dei microfoni a condensatore, onde sonore troppo forti possono causare feedback.

Spesso, a causa della loro elevata vigilanza, registrano anche suoni ambientali. Questo è il motivo per cui vengono utilizzati principalmente negli studi di registrazione, dove è possibile creare facilmente condizioni acustiche appropriate ed eliminare i suoni ambientali indesiderati. I microfoni dinamici sono meno sensibili e più rumorosi. Possono far fronte perfettamente a un’elevata pressione sonora e inoltre sono durevoli e resistenti ai danni e alle condizioni meteorologiche avverse.

Questo li rende i migliori interpreti sul palco e durante la registrazione delle voci. Ma lavoreranno anche a casa. Ricorda che per collegarli a un computer e poter godere di una qualità del suono davvero buona, non è necessario solo un adattatore (XLR -> jack da 3,5 mm), ma anche un preamplificatore. In alcune situazioni, avrai anche bisogno dei driver appropriati per ascoltare la tua voce durante la registrazione.

Dimensioni del diaframma

Un’altra caratteristica a cui vale la pena prestare attenzione per scegliere un microfono è la dimensione del diaframma. Attualmente, i microfoni a condensatore dinamici sono suddivisi in questo senso in microfoni a diaframma piccolo, diaframma medio e diaframma grande. Quali sono le caratteristiche di ciascuno di questi gruppi?

I microfoni a diaframma piccolo catturano i suoni, inclusi gli acuti, con grande precisione e fedeltà. Devono questa caratteristica a un diaframma leggero che cattura con precisione le vibrazioni dell’aria.

I microfoni a diaframma largo sono caratterizzati da una sensibilità molto elevata, dovuta all’ampia superficie del diaframma. Il suono registrato con loro è leggermente modificato: più caldo, più profondo. D’altra parte, sono più suscettibili al feedback.

Gli altoparlanti a diaframma medio combinano le caratteristiche dei due tipi presentati in precedenza.

Sensibilità e risposta in frequenza.
La sensibilità del microfono è più spesso espressa in mV / Pa (millivolt per pascal). Molte persone credono che maggiore è il suo valore, migliore è il microfono. Questo, tuttavia, non è vero.

Se non hai una stanza adeguatamente adattata, una sensibilità troppo alta può ostacolare efficacemente i tuoi piani. Dopotutto, vuoi che il materiale preparato da te eviti rumori indesiderati, come l’aspirapolvere di un vicino o un’auto che suona fuori dal finestrino.
Anche la risposta in frequenza è di grande importanza. Con questo termine si intende la sensibilità di un microfono ai suoni di frequenze diverse. Cosa significa in pratica?

La distinzione fondamentale è tra due caratteristiche di frequenza: piatta e sagomata. Il primo grafico è mostrato da una linea retta. Un tale microfono riproduce il suono senza colorazioni e amplificazioni. La caratteristica sagomata, a sua volta, significa che l’accessorio amplierà o limiterà i suoni di una data gamma di frequenze.

Scegliere un microfono in base alla direttività

La caratteristica sagomata viene utilizzata, ad esempio, per rafforzare le parti inferiori delle voci o degli strumenti. Forse hai visto una volta un servizio in cui il giornalista, pur parlando al microfono, era quasi impercettibile, soffocato dai rumori dell’ambiente circostante. Questa situazione potrebbe essere il risultato dell’utilizzo di un microfono omnidirezionale, ovvero la raccolta di suoni da tutti i lati.

Ciò significa che non tutti i microfoni funzionano secondo questo principio? Tra i microfoni disponibili sul mercato possiamo distinguere: unidirezionale, bidirezionale e omnidirezionale.

Vediamo da cosa è caratterizzato ciascuno di questi tipi.
Microfono unidirezionale (ad es. cardioide, supercardioide): rileva le onde sonore da una direzione. È perfetto per concerti e spettacoli teatrali.
Microfono bidirezionale (ad es. ottale): raccoglie i suoni da due direzioni opposte (spesso indicato come la parte anteriore e posteriore del microfono, i lati sono disattivati). Di solito è utilizzato nella produzione di programmi televisivi, ad esempio durante le interviste.
Microfono omnidirezionale: registra i suoni da tutti i lati. Ha il suono più naturale. Tuttavia, si consiglia di utilizzarlo in stanze adeguatamente adattate che sopprimano i rumori indesiderati.

Tipo di connettore.
Esistono 3 tipi di connettori nei microfoni per computer:
mini jack (3,5 mm): collegato alla scheda audio.
USB: i microfoni in dotazione hanno i propri circuiti audio. Puoi anche collegarli ad altri dispositivi multimediali.
XLR-3: utilizzato principalmente nei microfoni professionali. Per collegare un tale accessorio, è necessaria una scheda audio dotata di una porta XLR-3 (ad es. esterna) o un convertitore adatto, ad es. cavo XLR -> jack da 3,5 mm, che sarà la soluzione migliore se si desidera la massima qualità del suono.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma la tecnologia e l’elettronica sono quelli che preferisco. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Back to top
menu
guidamicrofoniecuffie.it