Le cuffie, in qualsiasi forma e di qualsiasi tipologia, sono dispositivi sempre più scelti da una vastità incalcolabile di utenti. Non si può non dire: è un fatto. Le cuffie hanno superato le aspettative di chiunque.
Se prima erano apparecchi pensati e progettati per i professionisti e gli esperti, oggi le grandi aziende sono riuscite a produrre modelli adatti anche ai più, agli appassionati e ai consumatori più generici. Ecco perché il mercato offre tutta una serie di prodotti di livello alto pur mantenendo un prezzo abbordabile e che non vi farà venire i capogiri.
In questa guida, quindi, vi darò qualche consiglio dettagliato per acquistare delle cuffie senza spendere un capitale, senza dovervi svenare. La grande offerta che abbiamo davanti ci aiuterà sicuramente nella narrazione, per cui mettetevi comodi e seguitemi.
Diverse cuffie per diverse esigenze
Iniziamo dalle basi più elementari, anche se non necessariamente così conosciute: le cuffie non sono tutte uguali. Se volete acquistarne un paio, la prima scelta che vi si porrà davanti riguarda le cuffie over ear e le cuffie on ear. Già dal nome si capisce che non sono decisamente la stessa cosa, ma andiamo più nel dettaglio.
Le over ear sono conosciute e riconoscibili perché hanno una tipica conformazione della cuffia stessa e del cuscinetto che la completa: in pratica circondano l’orecchio dell’ascoltatore, evitando che il suono trasmesso possa fuoriuscire. Non permette quindi che ci sia alcuna dispersione sonora, in generale. Poi dipende dai modelli stessi delle over ear, se sono cuffie aperte, semi aperte o chiuse, ma in linea di massima queste cuffie tendono a isolare il soggetto che le indossa. Ecco perché, tra le altre cose, sono cuffie professionali.
Le cuffie on ear sono dirette ai consumatori medi e agli appassionati, a quelli che non vogliono rinunciare alla qualità del suono e della musica senza però spendere troppo. Insomma, le cuffie on ear sono la soluzione ideale, perfetta per tutti. Che tu sia un lavoratore, uno studente o un ragazzino, le cuffie on ear soddisferanno sempre le tue esigenze a un buon prezzo.
Caratteristiche tecniche
Se parlassimo di caratteristiche tecniche, poi, vi rendereste conto benissimo che le cuffie on ear non hanno nulla da invidiare alle cuffie over ear. Ma andiamo per gradi. In generale, bisogna subito dire che la qualità del suono non è necessariamente più bassa, bensì è diversa, differente.
Come vi ho detto prima, le over ear si contraddistinguono per un suono totale, penetrante e coinvolgente, proprio perché isolano il soggetto che ascolta. In questo le on ear non possono raggiungerle. Non si può parlare di qualità audio con gli stessi parametri proprio per questo motivo. Poi, se voleste dei tecnicismi, sappiate che la qualità sonora si misura con l’impedenza, la sensibilità, le frequenze necessarie a trasportare il suono stesso.
A dirla tutta, poi, non essendo cuffie che isolano e insonorizzano, sono anche più minute, hanno dimensioni accettabili in media e non vi costringeranno a girare con enormi custodie o borse. Alcune, addirittura, si piegano su se stesse, chiudendosi comodamente dentro un sacchettino in velluto.
Le sorprese non sono finite qua, perché indossando le cuffie on ear avrete anche la possibilità di rispondere e parlare al telefono. Sono tutte dotate di microfono così che, quando saranno collegate al vostro smartphone, fungeranno anche da auricolari.
Le marche più interessanti e storiche
Terminata la carrellata di caratteristiche tecniche, possiamo passare a un altro punto che reputo davvero decisivo. Nella definizione del livello di qualità di un paio di cuffie non va mai dimenticata la marca, che è un altro parametro molto importante. Diciamo che le aziende famose che producono cuffie on ear sono tantissime. Alcune delle migliori sono la JBL, la Marshall, Bose, JVC, Philips, Panasonic, Pioneer. Insomma, ce ne sono davvero a perdita d’occhio. Ce n’è una, però, che risulta davvero strabiliante: la Sony.
Costi
Parlando delle cuffie on ear, per fortuna i costi sono meno problematici delle cuffie over ear. Queste ultime raggiungono dei prezzi che mettono i brividi (parlo di modelli che superano agilmente i 350 euro, suppergiù).
La fascia economica, quella che rientra tra i 50 e gli 80 euro, è quella più scelta dall’utente medio. Qui potete trovare le cuffie migliori per rapporto qualità prezzo, sicuramente. Sono cuffie con un discreto livello acustico e sonoro, con un design spesso accattivante, con dimensioni e peso non elevati. Insomma, sembrano le soluzioni perfette.
La fascia più costosa, che va dagli 80 ai 150 euro, è invece più adatta a utenti che cercano una qualità superiore sotto tutti i punti di vista, dal design al sonoro. Il prezzo è più alto, certo, ma queste cuffie si avvicinano molto alla qualità delle over ear.