Come penso molti stiano immaginando, le cuffie non sono affatto tutte uguali. Al di là della qualità del suono, della marca e delle specifiche tecniche, le cuffie differiscono anche per design e conformazione. Chiaramente anche riguardo l’utilizzo ci sono delle distanze: alcune sono cuffie più amatoriali, altre più professionali, e poi ci sono le cuffie di media fascia, adatte a tutti.
Le cuffie over ear sono le cuffie professionali per antonomasia. Non hanno rivali in questo senso e, non a caso, vengono utilizzate dai produttori musicali e dai cantanti per svolgere il loro lavoro artistico. Ma sono davvero così perfette? Quali sono i loro pregi e i loro difetti?
In questa guida le analizzeremo a fondo per cercare di stilare una specie di lista tra vantaggi e svantaggi, così da aiutarvi a comprendere meglio questi modelli di cuffie. Parleremo ovviamente anche di caratteristiche tecniche e fasce di prezzo.
Cosa sono le cuffie over ear?
Prima di passare a qualsiasi altro discorso, è necessario definire una volta per tutte cosa si intende per cuffie over ear. Per chi mastica l’inglese più o meno bene, già dal significato di “over ear” può arrivare a comprendere lo scopo di queste cuffie.
La differenza fondamentale con le on ear è tutta qui: queste ultime, infatti, non circondano l’orecchio, bensì lo appoggiano solamente sulla cuffia, su un piccolo cuscino che non avvolge l’utente nel suono. È una differenza fondamentale, a dire il vero, perché rende le cuffie over ear uniche nel loro genere.
Per questo, ma non solo, le cuffie on ear sono apparecchi di fascia media, scelti dalla maggioranza degli utenti che magari non hanno grandi esigenze, se non quella di una discreta qualità del suono.
Caratteristiche tecniche: come scegliere le migliori?
Passando a qualcosa di leggermente più tecnico, ora che abbiamo capito cosa sono, come fare a scegliere il modello migliore? Su cosa si basa la qualità di una cuffia over ear (e una cuffia in generale)? Il parametro più scontato è la qualità del suono, ma questa dipende da vari fattori. Quali fattori quindi definiscono la qualità sonora? Frequenza, sensibilità e impedenza.
Ma un punto chiave nella definizione del prodotto riguarda l’isolamento acustico e sonoro. Se c’è una cosa in cui sono specializzate le cuffie over ear è proprio la cosiddetta cancellazione del rumore. Praticamente, indossandole, l’utente non sentirà niente di niente fuorché quel che passa in cuffia.
Benché possa sembrare una sciocchezza inutile, in realtà è una caratteristica fondamentale: non a tutti chiaramente piace essere e sentirsi isolati dal mondo esterno, ma a livello professionale è una condizione necessaria all’adempimento del lavoro. Quando dovete registrare una canzone, campionarla e quant’altro, l’isolamento dal rumore esterno è decisivo e fondamentale.
Altre caratteristiche possono riguardare l’utilizzo della connettività (bluetooth e infrarossi), la presenza di driver specifici e speaker, così come la marca, i materiali di costruzione e tanto altro.
Pregi e difetti
Siamo finalmente giunti al paragrafo che più ci interessa. Da questo punto di vista ci sarebbe molto da dire, ma è bene limitarsi alle informazioni più importanti così da non creare troppa confusione nel lettore. Dunque, da quel che abbiamo visto finora sembra che le cuffie over ear siano praticamente perfette: chi vuole un suono eccelso, può scegliere solo questa tipologia di cuffie. Ma è davvero così?
Le over ear, però, non sono esenti da difetti anche grossolani. Innanzitutto le dimensioni e il peso: queste sono cuffie molto ingombranti e pesanti (dato il compito che devono svolgere, non può che essere così). Ma il difetto più imponente, se così possiamo chiamarlo, riguarda prettamente il prezzo. In media, infatti, è davvero molto alto (lo vedremo in dettaglio nel paragrafo successivo).
Non a caso gli utenti ci pensano sempre più di una volta prima di acquistare le cuffie over ear, e spesso decidono di buttarsi sulle più economiche on ear.
Conclusioni e costi
Siamo arrivati alla fine del discorso e sono una questione è rimasta aperta: il prezzo. Prima, però, è bene tirare le fila e concludere con una raccomandazione: qualunque cosa cerchiate, fate attenzione alle vostre necessità. Come vi dicevo sopra, non tutti hanno realmente bisogno di cuffie così performanti come le over ear.
Comprandole senza averne bisogno, rischierete di trovarvi fra le mani un prodotto troppo professionale per l’utilizzo che poi ne fate. Senza contare il fatto che avrete speso in media parecchi soldi: per un utente medio, le cuffie on ear di una buona marca vanno benissimo. La qualità del suono è altrettanto elevata e i materiali di costruzione sono decisamente all’altezza delle over ear.